Vino rosato IGP Terre Siciliane ottenuto da vitigno 100% Syrah.
Dai freschi profumi di primavera e melograno, amabile e beverino con gradevole acidità.
Chi dorme non piglia pesci è il nome del nostro Rosato, nato nel 2019 cogliendo al volo un’opportunità. La situazione del Syrah infatti quell’anno era particolare: a settembre l’uva aveva raggiunto una gradazione zuccherina di 18° Babbo quindi una gradazione alcolica poco meno di 12°, la buccia non aveva una colorazione intensa e, nonostante le ottime condizioni climatiche, la maturazione non andava oltre. Mi ricordava l’uva che raccoglievo da ragazzo per fare un vino fresco beverino e dal colore scarico che piaceva molto a mamma, il pesta e ‘mutta (cioè pestalo e mettilo subito in botte). Era un vino fatto col mosto primofiore di uve appena spremute con tutti i raspi. Ma allora perché non fare un rosato con lo stesso metodo di lavorazione? Sarebbe stata la soluzione perfetta! La grafica poi ci ha proposto questo nome. All’inizio eravamo un po’ titubanti ma lei ha insistito, e aveva ragione. Questo detto rispecchia la nostra indole, la nostra innata curiosità di scoprire, di creare sempre cose nuove, il nostro piacere di metterci alla prova. Siamo rimasti svegli e abbiamo colto una opportunità… anzi tre! Perché dopo qualche mese sono arrivate le 4 Rose e il premio come migliore etichetta italiano di Rosato.
Anno di Produzione: | 2021 |
Tipologia: | IGP Terre Siciliane |
Categoria: | Rosato |
Colore: | Rosa chiaretto |
Vitigni: | 100% Syrah |
Tipologia terreno: | Calcareo su marne e trubi |
Metodo di allevamento | Controspalliera a cordone speronato. Circa 4200 piante per ettaro |
Epoca vendemmia: | A mano nella prima decade di settembre |
Vinificazione: | L’uva non diraspata viene pressata immediatamente nella pressa pneumatica. Il mosto ottenuto fermenta in vasca di acciaio con un piede di lieviti autoctoni a una temperatura tra 20° e 22° per circa 20 giorni |
Note olfattive e gustative: | Fresco ed elegante con interessanti note di zagara. Sapido al gusto, supportato da una buona acidità e da una buona struttura; lungo finale aromatico |
Abbinamenti: | Antipasti di mare e terra, molluschi e crostacei, formaggi freschi, risotti vegetariani o piatti con condimenti delicati; brioso come aperitivo. |
Temperatura di servizio | 10°C |
Gradazione | 12% |