Vale per Corrado

Tenuta La Favola esiste perché c’è Valeria, con lei ho capito che tutto quello che abbiamo non deve essere soltanto preservato ma anche modificato e arricchito della nostra anima. Lei è una dalle grandi idee, una che non si stanca di sognare e nel farlo crea continuamente prospettive e nuovi percorsi ma non pretendete un piano economico, questo per lei è deserto. Vuoi vederla andare nel panico? Chiedile su due piedi quanto fa tre per cinque per due. No, i calcoli non sono decisamente cosa sua. Piuttosto mi affascina la sua capacità di rapportarsi, di intrattenersi con tre persone contemporaneamente passando dall’italiano al tedesco all’inglese. Guai però se qualcuno non le va a genio. Se lei umanamente non sente empatia, se non vede nell’altro il rispetto dei nostri principi, può trovarsi davanti la migliore offerta commerciale ma non ci sarà niente da fare. La risposta sarà no.

Le chiedi un consiglio sui vini? La prima cosa che ti dice è che non ha competenza. Sarà, in effetti lei di formule chimiche e vigna non ne capisce proprio niente, ma stai pur certo che se un vino le piace avrà successo. La vita insieme in azienda con una compagna di viaggio del genere? Una serie infinita di valli verde e tempeste. La peggiore accusa che posso farle quando mi dice che vuole fermarsi, che non vuole procedere oltre su certi sentieri, è rinfacciarle di volere abbandonare questa azienda che ha voluto fortemente. Le ripeto questa frase e lei va fuori di testa. Questo mondo di gioie e preoccupazioni, mi dice sempre, è una parte fondamentale ma pur sempre solo una piccola piccola parte di noi. La nostra vita insieme è tanto altro, questo non devo scordarlo.

Corrado per Vale

Che stress farci una foto insieme! Quello che vedete è uno dei pochi scatti che ci sono stati rubati. E capire la spiegazione su un trattamento o la potatura o qualunque altra cosa che riguarda la vigna? Complicatissimo!
Corrado parla dando per scontato che tu abbia le sue conoscenze, cioè un percorso da agronomo ed enologo con in più un’esperienza universitaria e una storia quarantennale come dirigente ricercatore in istituti di ricerca. Talvolta torna dal suo giro quotidiano tra le vigne e mi dice qualcosa come “le piante giù in fondo stanno soffrendo”. Quando gli chiedo da cosa lo capisce mi guarda esterrefatto, non riesce a capacitarsi come certe cose non si sentano. Ci ho messo tempo a capire cosa intende. Non è solo cultura enologica, studio, pazienza, responsabilità verso la vita che custodisce.

In queste piante, in queste zolle c’è lo spirito dei suoi antenati, l’amore della sua famiglia, l’orgoglio caparbio di un siciliano legato alla terra, la visione di un mondo decoroso, un senso antico del dovere e della parola data, un grazie profondo a chi gli ha fatto questo dono. Non è solo questione di conoscenze ed esperienze, lui è questa terra, ne sente il respiro, la percepisce al primo sguardo come un padre attento col figlio. Accanto, dietro, attorno, insieme a questo suo mondo di sentimenti complessi, in questo piccolo angolo di paradiso ci siamo noi – le nostre figlie ed io – la cagnetta, le asine, le cavalle, un mondo tutto al femminile come d’altronde la vigne e le piante.
Come non amare un uomo così tenero e cocciuto?

la nostra STORIA

la nostra TERRA

i nostri METODI

la nostra STORIA

UN PROGETTO INIZIATO DUECENTO ANNI FA

Nella prima metà del 1800 il bisnonno Giuseppe Di Natale si trasferisce da Siracusa a Pachino e acquista diverse proprietà tra cui il fondo Buonivini, una collina coltivata a vigneti di Nero d’Avola, olivi e carrubi su cui sorge una masseria attrezzata di impianto di vinificazione e oleificio. Le uve vengono vinificate presso i palmenti di Buonivini, con i carretti il vino viene poi trasportato nei depositi di Marzamemi e qui imbarcato sui bastimenti a vela della famiglia per il commercio con l’Inghilterra attraverso Malta e con i mercati italiani attraverso Genova.

la nostra TERRA

NEL LEMBO PIU’ A SUD D’ITALIA

L’azienda sorge su una collina nella punta più meridionale della Sicilia. A Nord ha il pennacchio di fumo dell’Etna, a Sud l’azzurro del Mar Mediterraneo e del Mar Ionio. Le strade in mezzo ai filari sono bianche di calcare e la notte, quando splende la luna, la terra brilla.  E’ la zona delle migliori aziende vinicole del Sud-Est, la culla del Nero d’Avola. Un piccolo angolo di Paradiso in una contrada che a buon diritto si chiama Buonivini.

i nostri METODI

RISPETTO, INTEGRAZIONE, INNOVAZIONE