Vale per Corrado
Tenuta La Favola esiste perché c’è Valeria, con lei ho capito che tutto quello che abbiamo non deve essere soltanto preservato ma anche modificato e arricchito della nostra anima. Lei è una dalle grandi idee, una che non si stanca di sognare e nel farlo crea continuamente prospettive e nuovi percorsi ma non pretendete un piano economico, questo per lei è deserto. Vuoi vederla andare nel panico? Chiedile su due piedi quanto fa tre per cinque per due. No, i calcoli non sono decisamente cosa sua. Piuttosto mi affascina la sua capacità di rapportarsi, di intrattenersi con tre persone contemporaneamente passando dall’italiano al tedesco all’inglese. Guai però se qualcuno non le va a genio. Se lei umanamente non sente empatia, se non vede nell’altro il rispetto dei nostri principi, può trovarsi davanti la migliore offerta commerciale ma non ci sarà niente da fare. La risposta sarà no.
Corrado per Vale
Che stress farci una foto insieme! Quello che vedete è uno dei pochi scatti che ci sono stati rubati. E capire la spiegazione su un trattamento o la potatura o qualunque altra cosa che riguarda la vigna? Complicatissimo!
Corrado parla dando per scontato che tu abbia le sue conoscenze, cioè un percorso da agronomo ed enologo con in più un’esperienza universitaria e una storia quarantennale come dirigente ricercatore in istituti di ricerca. Talvolta torna dal suo giro quotidiano tra le vigne e mi dice qualcosa come “le piante giù in fondo stanno soffrendo”. Quando gli chiedo da cosa lo capisce mi guarda esterrefatto, non riesce a capacitarsi come certe cose non si sentano. Ci ho messo tempo a capire cosa intende. Non è solo cultura enologica, studio, pazienza, responsabilità verso la vita che custodisce.
la nostra STORIA
UN PROGETTO INIZIATO DUECENTO ANNI FA
Nella prima metà del 1800 il bisnonno Giuseppe Di Natale si trasferisce da Siracusa a Pachino e acquista diverse proprietà tra cui il fondo Buonivini, una collina coltivata a vigneti di Nero d’Avola, olivi e carrubi su cui sorge una masseria attrezzata di impianto di vinificazione e oleificio. Le uve vengono vinificate presso i palmenti di Buonivini, con i carretti il vino viene poi trasportato nei depositi di Marzamemi e qui imbarcato sui bastimenti a vela della famiglia per il commercio con l’Inghilterra attraverso Malta e con i mercati italiani attraverso Genova.
la nostra TERRA
NEL LEMBO PIU’ A SUD D’ITALIA
L’azienda sorge su una collina nella punta più meridionale della Sicilia. A Nord ha il pennacchio di fumo dell’Etna, a Sud l’azzurro del Mar Mediterraneo e del Mar Ionio. Le strade in mezzo ai filari sono bianche di calcare e la notte, quando splende la luna, la terra brilla. E’ la zona delle migliori aziende vinicole del Sud-Est, la culla del Nero d’Avola. Un piccolo angolo di Paradiso in una contrada che a buon diritto si chiama Buonivini.