La spollonatura è un procedimento che si effettua annualmente e consiste nel togliere germogli, e quindi anche grappoli. Questo intervento causa un abbassamento della produzione e ottimizza la potenzialità della pianta per ottenere la migliore qualità dell’uva. E’ un’operazione che consente anche una migliore areazione all’interno della pianta e quindi favorisce la creazione di un ambiente più sano dove le fitopatie possono attecchire più difficilmente. E’ un lavoro che richiede precisione e attenzione ma anche responsabilità, perché da una buona spollonatura dipende anche la qualità e la quantità di prodotto ottenuto.

La sfogliatura consente una migliore areazione della pianta. Un eventuale trattamento con lo zolfo avrà un’efficacia maggiore perché si riuscirà così a fare arrivare meglio il prodotto ai grappoli. Il grappolo inoltre è anche più areato e la maturazione avviene in modo migliore. Ovviamente la sfogliatura non deve essere fatta in maniera eccessiva per non eliminare superficie assimilante alle piante. Quest’anno abbiamo deciso di anticipare il periodo della sfogliatura per avere grappoli più piccoli: questi infatti hanno meno succo e ci permettono di avere un prodotto più concentrato.