CALL PER RESIDENZE @TENUTA LA FAVOLA  NOTO – ITALY

 

BRIDGE ART//CONTEMPORARY VISIONS progetto con il patrocinio del Comune di Noto indice un bando unico al fine di assegnare le residenze artistiche 2016-2017 che avranno luogo a Noto – Siracusa, presso Tenuta La Favola.

Le residenze si svolgeranno nei seguenti periodi:

–      smArt_grounding fra ottobre e novembre 2016

–      full(Y)_grounding  9 gennaio – 28 febbraio 2017

Invito per artisti e curatori a inviare un progetto di arte contemporanea in dialogo col tema: RELIANCE/ RELIANZA

Open Call: 27 giugno 2016 – Scadenza invio candidature: 30 settembre 2016

TEMA

Relianza, traduzione italiana del neologismo che lega i termini francesi alliance e relier, si deve al filosofo e sociologo Edgar Morin. Definisce lo stato di tutte le cose e di tutti gli esseri che sono connessi, collegati tra loro, in un rapporto di interdipendenza. Basilare è per il sociologo francese la responsabilità del singolo, poiché indissolubilmente legato a tutto quello che lo circonda, dall’universo alla più piccola creatura della terra. Scrive Morin: “Su un minuscolo pianeta perduto [… ] destinato apparentemente a convulsioni, tempeste, terremoti, la vita è apparsa come una inaudita vittoria delle virtù di relianza [… ]. Più prendiamo coscienza che siamo persi nell’universo [… ], più abbiamo bisogno di essere legati ai nostri fratelli e sorelle in umanità. Ogni atto etico, ogni azione civile è un atto di relianza, relianza con l’altro, relianza con la comunità, relianza con l’umanità e, in ultima istanza, inserimento nella relianza cosmica”. (Edgar Morin, Etica, Raffaello Cortina).

Nella crisi generalizzata del presente, Morin intravede il germe di un possibile rinnovamento. L’accettazione dell’incertezza deve tradursi in atteggiamentiincui valore chiave è la relianza: “l’essere” intessuti di relazioni al proprio interno e al tempo stesso, con l’ambiente.

RESIDENZE

 

Le residenze di Bridge Art si svolgeranno a Noto, Patrimonio dell’Unesco, all’interno di Tenuta La Favola, un’azienda vitivinicola a impatto zero da anni all’avanguardia in tecniche di produzione biologica. Esse faranno parte di un più ampio progetto d’arte che vuole creare una fucina laboratorio di sperimentazione delle più recenti ricerche del contemporaneo in un sito sensibile ai temi ambientali e legati all’eco-sostenibilità per creare, non solo metaforicamente, una piattaforma multiculturale che sia ponte tra realtà straniere e italiane. Gli artisti selezionati potranno qui incontrarsi, esplorarsi, contaminarsi, ritrovarsi e farsi comunità respirando le suggestioni del luogo e favorendo così un percorso creativo che apra e si apra a nuove riflessioni, a proposte e suggestioni, allo scambio e all’integrazione, al continuo e proficuo rinnovamento di idee che sia insieme occasione di crescita e sviluppo umano, artistico ed economico.

 

Le residenze del progetto BRIDGE ART hanno come finalità di:

  1. promuovere e incentivare scambi nazionali e internazionali di artisti e curatori;
  2. facilitare i contatti degli artisti residenti con le realtà territoriali (scuole, istituti, università, associazioni, enti ecc.) al fine di attivare contaminazioni culturali e nuove opportunità e al tempo stesso aprire le comunità ospitanti alla conoscenza e fruizione partecipata dell’arte contemporanea;
  3. offrire uno spazio di lavoro, ricerca e riflessione;
  4. mettere in contatto artisti e curatori di diverse provenienze culturali allo scopo di incrementare occasioni di confronto e scambi di esperienze;

 

LOGISTICA

 

Le residenze si svolgeranno nella Casetta degli Artisti all’interno di uno dei campi sperimentali bio di Tenuta La Favola nel lembo più meridionale della Sicilia. La Casetta è un antico palmento in pietra (luogo in cui si lavorava l’uva per trasformarla in mosto), interamente recuperato mantenendo l’originaria struttura di muri in pietra, tetti in legno, pavimentazione in cotto siciliano e pareti colorate con pigmenti naturali. La struttura di ca. mq 50 consiste di una camera con angolo soggiorno con due letti singoli e letto matrimoniale, cucina indipendente e bagno. All’esterno sono stati previsti spazi lavoro.

 

 

 

TERMINI E CONDIZIONI PER GLI ARTISTI SELEZIONATI

 

Criteri di ammissione

Non ci sono limiti né di età né legati alla nazionalità, all’etnia o alla religione. Per limiti di spazio non si accettano candidature per gruppi di artisti e/o curatori che superino 3-4 componenti.

La scelta dei candidati ammessi alle residenze avviene secondo i seguenti criteri:

a)      Percorso artistico

b)      Valorizzazione della presenza multiculturale nel progetto

c)       Qualità della proposta progettuale

d)      Coerenza del progetto con il tema e con principi della residenza

e)      Potenzialità di porsi in relazione con i contesti locali.

 

Selezioni

La selezione degli artisti si effettuerà esclusivamente tra tutti coloro che hanno partecipato al bando lanciato attraverso open call.

Nella valutazione sarà privilegiata la qualità e l’originalità del progetto. Il progetto potrà essere presentato a) dai curatori che segnaleranno gli artisti partecipanti; b) dietro autocandidatura di artisti singoli o in gruppo che segnaleranno anche l’eventuale curatore.

I progetti selezionati verranno sottoposti per la valutazione finale alla giuria formata dal comitato scientifico e dalla direzione di Bridge Art (Lori Adragna Critica d’arte e Direttrice Artistica e Valeria Valenza Direttrice).

Bridge Art si riserva l’opportunità di invitare gli artisti e i curatori ospitati a partecipare a incontri e talk, dibattiti e letture.

Ove necessario, per ospiti stranieri, Bridge Art può redigere una lettera di invito per assistere i residenti selezionati nell’ottenimento di fondi specifici.

 

Comitato scientifico di Bridge Art

Cristina Bertarelli, Coach Consultant (New York),  Filadelfio Brogna, Direttore Riserva Naturale di Vendicari (Siracusa), Lorenzo Canova, storico e critico dell’arte, docente e Direttore ARATRO (Roma), Martina Cavallarin, critica e curatrice indipendente (Milano/Venezia), Giorgio De Finis, antropologo e Direttore MAAM (Roma), Laura Falesi, archeologa Membro Onorario delle Antichità nel territorio di Noto e Siracusa (Noto), Raffaele Schiavo, musicista e compositore (Siracusa/Canada), Fabio Morreale, naturalistica e botanico (Siracusa), Salvatore Cavallo, Presidente del Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale di Noto CUMO.

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione alla selezione è gratuita.

Ogni candidato dovrà presentare la seguente documentazione:

 

  1. Application form debitamente compilato e firmato
  2. Fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  3. Documento in pdf di circa 2 mega e di massimo 6 pagine A4 così compilato: –

 

A)     Testo di descrizione del progetto che si intende realizzare nel corso della residenza  e/o testo curatoriale 1/2pagg

B) Immagini del lavoro artistico 1/2 pagg

C) Curriculum con eventuali link a website di max 2 pagine

 

Le candidature relative alle residenze dovranno pervenire entro e non oltre i termini fissati dal bando. Il materiale sopra elencato dovrà essere inviato per email all’indirizzo info@bridgeart.com specificando nell’oggetto la residenza a cui si fa riferimento.

 

TUTTI I DOCUMENTI DEVONO ESSERE PRESENTATI IN FORMATO PDF

 

TEMPISTICA

Casetta degli Artisti sarà a disposizione per periodi variabili in relazione al tipo di residenza:

  1. La residenza breve smArt_grounding avrà durata dai 3 ai 7 giorni. Il periodo sarà deciso a seconda delle esigenze e del tipo di progetto.
  2. la residenza full(Y)_grounding avrà durata dal 9 gennaio 2017 al 28 febbraio 2017.

 

          REGOLE CONTRATTUALI

La Residenza piloterà gli artisti attraverso incursioni nel vasto patrimonio ambientale, culturale e storico-archeologico dell’area siracusana e ragusana, con ricerche sul campo e osservazioni partecipate. Saranno favoriti incontri e percorsi di confronto tra artisti ed esperti di vari settori (archeologi, curatori, giornalisti, scrittori, storici, esperti di biodiversità, artisti locali ecc.).

 

A)     Gli ospiti della residenza full(y)_grounding sono garantiti di:

 

Alloggio presso la Casetta degli artisti

.  Uso di auto

. Contributo di € 500,00 al mese a copertura di spese viaggio, vitto, materiali, benzina. In casi particolari e previa comunicazione, valutazione e accettazione della Direzione, verranno supportate spese eccezionali riguardo a viaggi dall’estero e alla produzione di opere     

  • Spazi all’aperto per esperienze creative integrate nell’ambiente naturale
  • Tutoraggio

· Attrezzature, impianti e materiali presenti nella Tenuta ove espressamente autorizzati

· Diffusione dei risultati delle residenze in modo capillare con strumenti cartacei ed informatici come sito web, social network e riviste periodiche del settore

.  Incontri con realtà locali allo scopo di attivare nuove opportunità

.  Evento espositivo/presentazione a fine residenza

 

A fronte di questo sostegno gli ospiti della residenza si impegnano a:

 

  • Rispettare le regole della residenza e le norme contrattuali;

. Tenere un comportamento rispettoso della struttura ospitante, dell’ambiente e dei principi della civile convivenza;          

· Cedere una delle opere prodotte realizzate nella Tenuta durante il periodo  di residenza;

. Interagire con le comunità locali con workshop, incontri, conferenze e altre attività previste dal progetto e concordate con la direzione.

 

A ogni artista verrà richiesto un deposito cauzionale di € 200.00 che verrà rimborsato al termine della residenza se non saranno stati riscontrati danni.

 

B)      Gli ospiti della residenza smArt_grounding sono garantiti di:

 

. Alloggio presso la Casetta degli artisti

. Contributo variabile a copertura di spese viaggio, vitto e materiali da valutare  di volta in volta a seconda del progetto. In  casi particolari e previa comunicazione valutazione e accettazione del team direttivo verranno supportate spese eccezionali riguardo alla produzione di opere    

· Spazi all’aperto per esperienze creative integrate nell’ambiente na-

  turale

· Tutoraggio

· Attrezzature, impianti e materiali presenti nella Tenuta ove espres-

  samente autorizzati

· Evento espositivo/presentazione a fine residenza.

        · Diffusione dei risultati delle residenze in modo capillare con stru-

          menti cartacei ed informatici come sito web, social network e riviste

          di settore

. Incontri con scuole, istituti, università, associazioni, enti ecc. del

  territorio allo scopo di attivare nuove opportunità per gli artisti

  ospitati

 

A fronte di questo sostegno gli ospiti della residenza si impegnano a:

 

  • Rispettare le regole della residenza e le norme contrattuali

. Tenere un comportamento rispettoso della struttura ospitante, del-

  l’ambiente e dei principi della civile convivenza          

· Cedere una delle opere prodotte realizzate nella Tenuta durante il

  periodo  di residenza

. Interagire con le comunità locali con workshop, incontri, conferenze

  e altre attività  previste dal progetto e concordate con la direzione.

 

https://www.tenutalafavola.it/wp-content/uploads/bando-residenze-bridgeart-2016-2017-ita.pdf

https://www.tenutalafavola.it/wp-content/uploads/APPLICATION-FULLY.pdf

https://www.tenutalafavola.it/wp-content/uploads/APPLICATION-SMART.pdf